![]() |
![]() |
![]() |
![]() | |||||||||||
![]() |
![]() | |||||||||||||
| ||||||||||||||
![]() | ||||||||||||||
|
ACCORDO DI RETE per l’inclusione degli alunni con Bisogni Educativi Speciali aa.ss.2013 – 14; 2014 – 15; 2015 – 16
TRA
L’Istituto Scolastico Comprensivo “G.Siani” di Sant’Angelo a Cupolo, rappresentato legalmente dalla Dott.ssa Maria Luisa Fusco, Dirigente scolastico pro-tempore, domiciliata per la sua carica presso l’Istituto Comprensivo di Sant’Angelo a Cupolo d’ora in poi Scuola Capofila
E
le Istituzioni Scolastiche Statali e Paritarie facenti parte dell’Ambito Territoriale B02 della Provincia di Benevento, nelle persone dei Dirigenti Scolastici:
1. Prof. Eduardo Falbo per l’Istituto Comprensivo di “E.Falcetti” P.zza della Sapienza Apice2. Prof. ssa Giovanna Pedicini per l’Istituto Comprensivo di Foglianise via Fontana Foglianise3. Prof.ssa Vanda Franca Denza per l’Istituto Comprensivo “S. Pio da Pietrelcina” via Cappuccini n.114 Pietrelcina4. Dott.ssa Maria Angela Fucci per l’Istituto Comprensivo “M De Mennato” via D. Ocone Ponte5. Dott.ssa Gabriella Cirocco per l’Istituto Comprensivo “R.Levi Montalcini” via G.Bocchini n.11 San Giorgio del Sannio6. Dott.ssa Nicolina Di Lella per l’Istituto Comprensivo “A. Abbamondi” via Bracanelli Vitulano7. Prof. Salvatore Rampone per l’Istituto Comprensivo “O.Fragnito” via Montedoro n.1 San Giorgio la Molara8. Dott.ssa Marina Mupo per l’Istituto Superiore “Virgilio” via G.Bocchini n.8 San Giorgio del Sannio9. Dott. Dott. Mario Romolo per la Scuola Materna Privata Paritaria “E. Riola” via V.Rossi n.3 San Giorgio del Sannio10. Dott. Stanislao Giardiello per la Scuola Materna Privata Paritaria “E. Falcetti” via A. Moro n.4 Apice
PREMESSO CHE
L’accordo di rete è un documento sottoposto all’attenzione del Collegio dei docenti deliberato e annesso al POF dell’istituto; contiene principi, criteri ed integrazioni riguardanti le procedure e le pratiche per un inserimento ottimale degli alunni con bisogni educativi speciali; definisce i compiti ed i ruoli delle figure coinvolte all’interno e all’esterno dell’istituzioni scolastiche. Esso costituisce un vero e proprio strumento di lavoro e pertanto, è integrato e rivisitato periodicamente, sulla base delle esperienze realizzate e delle specificità proprie di ciascuna scuola. Il problema dell’inserimento e l’inclusione degli alunni con Bisogni Educativi Speciali costituisce un impegno fondamentale della scuola, che attraverso la valorizzazione delle diversità e il riconoscimento delle potenzialità, realizza appieno il diritto all’apprendimento di ciascuno allievo;
PRESO ATTO ........
|
|||||||||||||
|
||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |